GDPR - Cos'è e cosa dobbiamo sapere a riguardo?
Il modo migliore per proteggere l’autonomia dei dati personali in questa nuova era digitale è stata una questione importante, sia nella sfera politica che in quella imprenditoriale. Per le società di traduzione, la cui operazione dipende in gran parte dalla gestione e dall’elaborazione di grandi quantità di informazioni private, le nuove leggi e normative sulla protezione dei dati saranno di massima importanza. Quindi, che cosa comporta esattamente il regolamento generale sulla protezione dei dati, in vigore dal 25 maggio 2018, e che cosa dobbiamo sapere a riguardo? Ecco i punti più importanti che un agenzia di traduzioni deve ricordare per essere conforme alle nuove regole.
- Che cos’è GDPR e in che modo ci riguarda?
Lo scopo del nuovo GDPR è garantire che i dati di ognuno siano protetti durante la loro elaborazione online e rendere più sicura la libera circolazione di questi dati su Internet. Fà parte dei diritti dei cittadini dell’UE opporsi, accedere e porre limiti al trattamento delle informazioni che hanno scelto di allegare online. L’idea principale del GDPR è di dare più controllo e chiarezza alle persone su ciò che accade con i loro dati una volta che sono stati condivisi con una società di terze parti.
Questa legge ha un’importanza specifica per le società di traduzione e i fornitori di servizi linguistici, a cui vengono affidate informazioni sensibili sui loro clienti, collaboratori e sui loro affari. Mentre la privacy e la trasparenza sono sempre state una priorità per noi, essendo una rinomata agenzia di traduzioni, ora la posta in gioco per mantenere le informazioni private protette sono ancora più alte – il GDPR non è semplicemente una raccomandazione del Parlamento europeo, ma una legge attiva che porterà a delle sanzioni, se non verrà correttamente seguita. Pertanto, è importante che tutte le pratiche di raccolta e trattamento dei dati dei traduttori vengano riviste e riformate, al fine di garantire che siano conformi alle regole applicate dal GDPR. Questo è un buon modo per ogni azienda o servizio di garantire e dimostrare la sua affidabilità ai propri clienti garantendo altrettanto le sue ulteriori attività.
Allo stesso modo, se sei un privato che cerca i servizi di un LSP, dovresti fidarti solo di coloro che operano in uno stato membro dell’UE che rispetti le leggi e le pratiche sulla protezione dei dati. Anche se hai già lavorato con l’azienda, vale la pena di verificare se sono a conoscenza delle nuove norme che entrano in vigore, la non conformità delle stesse, potrebbe costare all’azienda il 4% del suo fatturato annuale. Inoltre, dal momento che le LSP spesso subappaltano una traduzione a un fornitore di servizi di traduzione esterno, tali soggetti dovrebbero anche essere conformi ai nuovi regolamenti.
- Come assicurarmi di rispettare il GDPR?
Mentre i nuovi regolamenti e le rigide sanzioni potrebbero sembrare intimidatorie, è probabile che tu abbia già preso in considerazione i punti principali della nuova legge. Per garantire la piena conformità con i regolamenti, tuttavia, consigliamo di adottare alcune misure aggiuntive:
– Revisione delle politiche e dei regolamenti preesistenti: la nostra raccomandazione principale è rivedere le politiche preesistenti sulla regolamentazione dei dati e vedere quale tipo di modifiche, devono essere apportate, se necessario. Questo è il modo più sicuro per evitare qualsiasi potenziale sanzione sulle pratiche scorrette dei dati.
– Assicurati della tua vulnerabilità, qualunque sia la dimensione della tua azienda e il numero di clienti con cui hai a che fare, puoi sempre diventare un obiettivo di potenziali attacchi informatici. Da qui la ragione per cui è necessario assicurarsi di essere conformi ai requisiti di GDPR e di testare la vulnerabilità della propria azienda contro possibili violazioni nel proprio database. Avendo un software di sicurezza affidabile e un sistema operativo all’avanguardia, puoi ridurre significativamente le possibilità di diventare vittima degli hacker. Prendendo nelle tue mani la protezione dei dati dei tuoi clienti è un ottimo modo per mostrare la responsabilità della tua azienda nei confronti della sicurezza e del comfort.
- Traduzione automatica e GDPR
Google, lo sviluppatore del servizio di traduzione automatica onnipresente di Google Translate, ha già adottato misure per garantire che il software sia pienamente conforme alle nuove normative, quando entreranno in vigore. Detto questo, per gli utenti dei suoi servizi, si consiglia di leggere effettivamente i termini e le condizioni di Google Translate per capire come si spinge la società a raccogliere e archiviare i dati dei propri clienti.
Nel complesso, i Regolamenti generali sulla protezione dei dati mirano a creare uno spazio online più sicuro per la trasmissione di dati tra clienti e società e per un modo più trasparente di avviare le transazioni. In 1-StopAsia, prendiamo sul serio tutte le richieste dei nostri clienti ed è sempre stato il nostro principale incentivo mantenere i loro dati e la loro privacy ben protetti. Allo stesso modo, se un’azienda di traduzione è seria riguardo al suo lavoro e alla sua reputazione come fornitore di servizi affidabile, il GDPR può essere un valido aiuto per garantire che tutte le norme e i regolamenti vengano seguiti come dovuto.
Translated by: Andrea Rizzardi
Key Account Solution Provider for Italian Market